Scuola dell’Infanzia
Crescere insieme in un ambiente accogliente, stimolando autonomia, responsabilità e partecipazione attiva alla comunità.
La nostra Scuola dell’Infanzia concorre a promuovere la formazione integrale della personalità dei bambini dai tre ai sei anni per renderli liberi, responsabili ed attivamente partecipi alla vita della Comunità, offre un ambiente adatto alla loro crescita. La Scuola dell’Infanzia Paritaria comprende due sezioni.
Virtual Tour Scuola dell'Infanzia
In anteprima puoi vedere qui accanto alcuni dei nostri spazi dedicati alla scuola dell’Infanzia.
La Scuola dell’Infanzia vede nel bambino un soggetto attivo, impegnato in un processo di interazione con i pari, gli adulti, l’ambiente e le culture; capace di rafforzare la propria identità.
Tra gli obiettivi per lo sviluppo affettivo ed emotivo o per quelli sociali, etici, morali e religiosi occupa il primo posto la promozione dell’autonomia e della capacità di riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti, di rafforzare la fiducia, la simpatia, lo spirito di amicizia, di reciprocità, di fratellanza e lo spirito di pace, tipico della spiritualità francescana della nostra scuola.
La scuola dell’infanzia è composta da due sezioni.
L’apprendimento avviene per mezzo: dell’esperienza e l’esplorazione diretta con la natura e con gli oggetti, dei rapporti tra bambini e i rapporti con gli adulti e attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze e delle attività ludiche.
Le attività giornaliere sono varie e strutturate in modo da assecondare la naturale propensione al gioco, manifestazione essenziale dell’infanzia.
La scansione del tempo è in funzione delle esigenze dei bambini, oltre che della funzionalità dell’organizzazione.
Lunedì – Venerdì | Proposte |
08:00-09:00 | Accoglienza |
09:00-10:00 | Programmazione collettiva della giornata |
10:00-11:30 | Attività educativo-didattiche in sezione; attività di intersezione in piccolo gruppo |
12:00-13:00 | Pranzo |
13:00 | Prima uscita |
13:00-13:30 | Gioco libero |
13:00-15:00 | Riposo – laboratori |
Dalle 15:30 | Seconda uscita |
15:00-16:00 | Merenda |
16:00-16:30 | Gioco libero |
16:30 | Uscita |
L’obiettivo primario è la crescita e il benessere dei bambini, che passa attraverso la possibilità di svolgere un’efficace simbolizzazione e di effettuare esperienze interessanti e nuove, avendo spazi e tempi per rielaborarle.
La quotidiana attività didattica viene affiancata da numerosi Progetti. educative e formative per l’anno scolastico.
Le attività progettuali hanno un ruolo fondamentale nell’ambito dell’Offerta Formativa, perchè0permettono l’arricchimento dell’Offerta Formativa: infatti scaturiscono dal curricolo, affondando le radici nell’attività quotidiana, ma ne approfondiscono e ne sviluppano aspetti specifici.
Il criterio della continuità ha progressivamente assunto una notevole rilevanza anche sul piano istituzionale ed è finalizzato a qualificare i percorsi di formazione in una prospettiva educativa comune tra i due ordini di scuola (scuola dell’infanzia e primaria).
Tutto ciò è dunque mirato alla realizzazione di un “percorso formativo” organico e coerente che valorizzi a pieno le potenzialità dei bambini.
In questi termini la continuità educativa rende operante il principio del “raccordo pedagogico, curricolare e organizzativo” al fine di assicurare il conseguimento delle finalità della formazione di base.
È ormai chiaro che una società multiculturale in rapida evoluzione come quella attuale, fa emergere nuovi bisogni educativi e formativi tra cui quelli legati alla possibilità di accedere alla conoscenza di più lingue straniere.
Educazione della personalità attraverso il movimento.
Nel periodo corrispondente all’età dai 3 ai 6 anni, da un punto di vista psico-motorio emergono le seguenti funzioni:
- Organizzazione dello spazio soprattutto una percezione degli elementi esterni (forme, dimensioni, distanza, posizione che un oggetto assume nei confronti delle diverse direzioni dello spazio) e inizio della rappresentazione mentale di uno spazio organizzato.
- Organizzazione dello schema corporeo, attraverso la percezione e la conoscenza verbalizzata delle parti del corpo e una stabilizzazione delle relazioni tra le differenti parti del corpo.
- Percezione temporale, soprattutto l’apprezzamento della durata del tempo e la struttura ritmica.
Un buon equilibrio psico-fisico consentirà al bambino di affrontare il periodo scolastico con grande serenità.
Sono previsti due tempi scuola:
- Tempo ridotto: con orario 8:00-13:00;
- Tempo pieno: con orario 08:00-16:30.