Scuola Primaria

Imparare con entusiasmo, crescere insieme in un ambiente accogliente che valorizza l’unicità di ogni bambino e promuove autonomia, responsabilità e crescita personale.

La Scuola Primaria della durata di cinque anni è articolata in un primo anno, teso al raggiungimento delle strumentalità di base, ed in due periodi didattici biennali. Comprende 5 classi.

Virtual Tour Scuola Primaria

In anteprima puoi vedere qui accanto alcuni dei nostri spazi dedicati alla scuola Primaria. 

Essa promuove (Legge 28/03/2003 n. 53 art. 2 comma f ), nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità, ed ha il fine di far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico-critiche, di far apprendere i mezzi espressivi, ivi inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua dell’Unione Europea oltre alla lingua italiana, di porre le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi, di valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile.

  • Sviluppare competenze di base: italiano, matematica, lingue straniere, scienze e tecnologia.

  • Coltivare la crescita emotiva, il rispetto e la collaborazione tra scuola e famiglia.

  • Promuovere l’autonomia e il senso di responsabilità attraverso attività di gruppo e lezioni che stimolano la creatività, il rispetto reciproco, la cura di sé e dell’ambiente.

  • Ampliare gli orizzonti: dall’inglese insegnato fin dal primo anno, fino a progetti creativi e interdisciplinari sempre nuovi.

 

Il curricolo scolastico della Scuola Primaria offre un ampliamento del programma ministeriale integrandolo con diverse materie aggiuntive, ciascuna con specifici obiettivi formativi, pensati per arricchire il percorso educativo degli alunni.

Le attività motorie e sportive mirano a sviluppare il coordinamento e l’utilizzo consapevole degli schemi motori di base, il riconoscimento delle parti del corpo, la valutazione di traiettorie, distanze e successioni temporali nei movimenti. Inoltre, attraverso giochi e attività pre-sportive, gli alunni imparano a rispettare le regole, a collaborare con gli altri e a comportarsi con senso di responsabilità.

Il CLIL (Content and Language Integrated Learning – Apprendimento Integrato di Contenuti e Lingua Straniera) è una metodologia didattica innovativa che prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica, come storia, scienze o matematica, attraverso una lingua straniera, solitamente l’inglese. L’obiettivo è quello di sviluppare simultaneamente competenze nella materia e nella lingua straniera, in un contesto comunicativo autentico. Il CLIL stimola l’apprendimento attivo, il pensiero critico, la motivazione e l’apertura verso contesti internazionali, offrendo un’esperienza educativa ricca e stimolante.

L’informatica viene introdotta fin dai primi anni per promuovere l’uso consapevole e autonomo delle tecnologie. Gli alunni imparano a riconoscere le parti del computer, a utilizzarne le funzionalità di base e a familiarizzare con i principali software per uso scolastico (Paint, Word, Excel, PowerPoint) e con la posta elettronica. Viene inoltre data particolare importanza alla consapevolezza dei rischi legati all’uso di internet, come il cyberbullismo, la tutela della privacy, la sicurezza dei dati, i rischi per la salute e quelli fisici legati all’utilizzo delle apparecchiature elettroniche. Gli studenti imparano anche a eseguire semplici ricerche online in modo sicuro ed efficace.

L’insegnamento della musica offre agli alunni la possibilità di produrre ed elaborare sequenze ritmiche utilizzando lo strumentario Orff (triangoli, tamburelli, maracas, nacchere, campane musicali). Vengono proposte attività di ascolto per riconoscere i diversi generi musicali e gli strumenti, insieme all’esecuzione di brani vocali e strumentali. Si lavora inoltre sul riconoscimento degli elementi di base del linguaggio musicale, sia teorico che pratico.

L’insegnamento della religione cattolica, infine, propone un percorso educativo basato sui valori cristiani e sull’insegnamento della Chiesa. Gli alunni vengono guidati alla scoperta delle origini del senso religioso, del Cristianesimo e delle grandi religioni mondiali. Si promuove il confronto e l’apprezzamento delle diverse esperienze culturali e religiose.

Il curricolo scolastico si articola tra l’orario mattutino (8:00-13:00) e l’orario pomeridiano (14:30-16:30) per due pomeriggi a settimana, che verranno stabiliti di anno in anno e possono differire da classe a classe.

Sono previsti due tempi scuola:

Tempo Ridotto: con orario 8:00-13:00 e due rientri pomeridiani obbligatori;

Tempo Pieno: con orario 8:00-16:30, compresi due rientri pomeridiani obbligatori e doposcuola negli altri giorni.

La scuola offre un servizio di doposcuola pomeridiano, che si svolge nei giorni in cui non è previsto il rientro pomeridiano obbligatorio con termine entro le 16:30, pensato per accompagnare gli alunni nello svolgimento dei compiti in un ambiente sereno, strutturato e supervisionato dal personale.

Durante il doposcuola, gli studenti hanno la possibilità di organizzare e completare i compiti assegnati, sviluppando autonomia, metodo di studio e senso di responsabilità. Il servizio rappresenta un’opportunità preziosa per consolidare quanto appreso durante le lezioni del mattino e per rafforzare le competenze scolastiche in un clima di condivisione e reciproco aiuto.